Analisi sensoriale

La bontà si può misurare

L’analisi sensoriale è la disciplina scientifica impiegata per misurare e valutare le caratteristiche di un alimento per come viene percepito attraverso l’uso dei cinque sensi: vista, olfatto, gusto, tatto e udito. Quando si parla di prodotti agroalimentari, tale analisi consente di studiare, in modo oggettivo, le caratteristiche sensoriali di un prodotto e di descrivere e quantificare gli attributi percepiti dai nostri sensi. Inoltre essa permette di valutare le differenze esistenti tra alimenti appartenenti alla stessa categoria, ma di diversa provenienza. Le informazioni che si ottengono rappresentano uno fra i più importanti ed innovativi strumenti per il controllo e l’ottimizzazione della qualità degli alimenti e concorrono in maniera determinante alla valorizzazione e alla salvaguardia delle produzioni territoriali.

Obiettivi dell’analisi sensoriale:

  • Analisi delle caratteristiche sensoriali di uno specifico prodotto.
  • Ottimizzazione della qualità: studio dei pregi da esaltare o dei difetti da correggere di un prodotto già esistente sul mercato.
  • Consumer science: valutazione del livello di accettabilità o di preferenza del consumatore su un nuovo prodotto da proporre al mercato.
  • Verifica del grado di conservabilità (durata) del prodotto.
  • Valorizzazione dei prodotti locali.
  • Controllo di conformità del prodotto alle norme specifiche previste dai Disciplinari e dai Regolamenti (DOP, IGP,..).

 

Analisi sensoriale
Contattaci per maggiori informazioni
 - Accetto (Leggi)